Sono messi a concorso complessivi n. 14 posti per la partecipazione alla Quattordicesima Summer School organizzata dal Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana (CISPEA).
La Summer school, sul tema 1968-2018. Dalla crisi dell’ordine newdealista all’America di Trump, si svolge dal 24 al 27 giugno 2018.
Con la Summer School il Centro intende fornire un’occasione di formazione avanzata a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca in campo americanistico.
L’attività della Scuola si articola in lezioni, discussioni e un seminario conclusivo su ciascuno dei temi argomento delle lezioni.
La sede dei corsi sarà presso Istituto Alcide Cervi, via Fratelli Cervi 9, Gattatico – Reggio Emilia. Agli studenti e alle studentesse saranno forniti gratuitamente, oltre ai materiali didattici, vitto e alloggio.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata agli indirizzi indicati nel bando entro il 10 maggio 2018.
Il bando e il modulo da allegare alla domanda sono scaricabili qui: Bando Summer School CISPEA 2018.
Di seguito il programma dettagliato della quattro giorni di summer school.
PROGRAMMA
1968-2018
Dalla crisi dell’ordine newdealista all’America di Trump
In collaborazione con:
Istituto Banfi, Cooperativa Boorea,
Direttore: Prof. Tiziano Bonazzi
24-27 giugno 2018
Istituto Alcide Cervi, via Fratelli Cervi 9, Gattatico – Reggio Emilia
IL TEMA
Il 1968, con la rinuncia di Johnson a correre per la rielezione, l’elezione di Richard Nixon a Presidente e gli assassinii di Martin Luther King e Robert Kennedy si chiude il periodo delle riforme politiche e sociali che intendevano porre il sigillo all’età aperta dal New Deal e segna anche l’inizio della crisi politica dei movimenti degli anni ’60. Da quel momento e con velocità montante nel decennio successivo inizia il backlash conservatore che porterà all’elezione di Ronald Reagan nel 1980 e a un lungo periodo di vittorie del neoliberalismo che impone il proprio imperio sia sulla realtà interna americana che su quella internazionale della globalizzazione. La rivolta populista del 2016 di cui si impadronisce con abilità un uomo d’affari spregiudicato come Donald Trump che la piega a una visione in cui il businessman diviene la figura sociale di riferimento, segna il punto di arrivo di un’evoluzione cinquantennale in cui gli Stati Uniti, pur vincitori nella Guerra fredda, abbandonano la visione politica formulata durante la Seconda guerra mondiale. Una visione, fondata sull’ideale di un’egemonia consensuale nei confronti delle nazioni ad avanzata e media industrializzazione, sul welfare state e sulla lotta per l’ampliamento dei diritti, che cede il passo a un ideale di capitalismo non lontano da quello precedente la crisi del 1929 e a una cultura ‘bianca’ propria di quegli stessi anni. La scuola del 2018 intende tracciare le linee di tale processo e del lavoro scientifico che viene fatto per analizzarlo.
Programma
Domenica 24 giugno
Ore 14,00
Punto d’incontro: Stazione di Reggio Emilia
Ore 14,30
Arrivo partecipanti in albergo
Pomeriggio
Ore 15,30 – Saluti
Albertina Soliani, Istituto Cervi
Luca Bosi – Presidente Boorea
Daniele Fiorentino – direttore CISPEA
Introduzione del Direttore della Scuola, prof. Tiziano Bonazzi
Ore 16
Bruno Cartosio
Lezione: La crisi dell’ordine liberale: 1968-2018
Ore 17,30
Discussione
Lunedì 25 giugno
Mattina
Ore 9,15
Arnaldo Testi,
Le trasformazioni dei partiti politici
Ore 10,30
Marco Mariano
L’esplosione della ‘white rage’: il nazionalismo bianco nel contesto delle guerre culturali statunitensi
Ore 11,30
Discussione
Pomeriggio
Ore 15,00
Maurizio Ricciardi
Il modello fordista e la sua crisi
Ore 16,15
Michele Cento
Il post fordismo e la società post-industriale
Ore 17,15
Discussione
Martedì 26 giugno
Mattina
Ore 9,15
Federico Romero
Dal contenimento al post-contenimento: Gli Stati Uniti da perno dell’ordine a fattore di disordine?
Ore 10,30
Elisabetta Bini
Le politiche energetiche e l’emergenza ambientale
Ore 11,30
Discussione
Pomeriggio
Lavoro dei gruppi
Mercoledì 27 giugno
Mattina
Ore 9,30 – Relazioni dei gruppi di lavoro
Ore 13 – Pranzo conclusivo e Consegna dei diplomi
Partenza
COMMENTI